
L’implementazione dell’app Immuni da parte della start up italiana Bending Spoons ha aumentato negli ultimi tempi l’attenzione verso le start up e il loro importante contributo all’economia dei paesi occidentali.
Il team di Bending Spoons ha lavorato gratuitamente e in tempi super veloci su un progetto che si rivelerà indispensabile per la ripresa e per il nuovo modo di vivere e lavorare cui saremo chiamati d’ora in poi tutti quanti.
Start up ed eccellenza italiana
Ma Bending Spoons è solo una delle numerose realtà italiane impegnate nel mondo delle start up di successo.
In questo post vi voglio raccontare un’esperienza diretta con un’altra start up che rivela la stessa formidabile attitudine al successo di Bending Spoons: Wenda.
Wenda è una start up innovativa fondata nel 2015 da Mattia Nanetti e Antonio Catapano e impegnata nel settore agroalimentare con strumenti ICT.
Ha messo a punto una piattaforma digitale collaborativa dedicata alla gestione dei dati connessi alla tracciabilità dei prodotti alimentari freschi (es. temperatura), dai produttori agli scaffali nei negozi e dei supermercati.
Sostenibilità, responsabilità, ripresa
L’idea è quella di migliorare il controllo della filiera e prevenire gli sprechi di prodotti alimentari durante il trasporto (circa il 20% dei prodotti alimentari distribuiti dai produttori viene scartato prima di essere messo a scaffale perché deteriorato nella supply chain).
Il tema della lotta agli sprechi e del controllo dei costi, è più che mai attuale in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo. Le aziende non possono permettersi costi inutili e sono oggi chiamate a risollevarsi nonostante il periodo difficile.
In più, è aumentata la sensibilità e l’attenzione dei consumatori verso tematiche di sostenibilità e responsabilità sociale.
L’adozione di tecnologie che aiutano a raggiungere questi obiettivi diventa strumento strategico di crescita e vantaggio competitivo.
Come funziona la piattaforma digitale di Wenda
La piattaforma Wenda funziona con modalità Saas ad abbonamento annuale.
I dati delle temperature durante le fasi del trasporto, stoccaggio e altre fasi vengono tracciati costantemente, e diventano informazioni utili per le decisioni aziendali e per aumentare la trasparenza verso gli attori della filiera e i consumatori.
La piattaforma, oltre a rilevare i dati, li analizza per fornire statistiche e previsioni.
Programma di accelerazione AgriFood con Rockstart
A settembre 2019 il fondo olandese Rockstart Agrifood è entrato a far parte del capitale di Wenda, innescando un importante programma di accelerazione e condivisione di capitali, risorse e formazione.
Le tematiche trattate nel periodo di formazione e business development hanno visto la partecipazione di Mentor di altissimo livello. L’output è stata la messa a terra di un piano di sviluppo ben definito, sui fronti Marketing, Vendite, Organizzazione fino ad arrivare alle tappe del Fund Raising e dell’organizzazione di un pitch impeccabile.
Essere concentrati e propositivi proprio ora
Quando Mattia Nanetti mi ha aggiornato sul lavoro degli ultimi mesi con Rockstart ha scritto nella mail questa frase: “questa mia per aggiornarti sui nostri sviluppi, in un momento in cui per “sviluppare” ci vuole tanta inventiva :)”.
Era marzo, ed eravamo nel pieno della crisi covid.
Era un momento in cui era difficile pensare a qualcosa che andasse oltre la gestione dell’emergenza.
Wenda e il suo team, e le tante startup italiane gestite da imprenditori ambiziosi e con le idee chiare, ci sono riusciti.